Quello che segue è un classico esempio di Restauro conservativo che abbraccia molteplici problematiche, di carattere meccanico con la ricostruzione integrale dell’asse bilanciere, il perno della ruota secondi e di restauro del quadrante ceramico.
Le fasi iniziali hanno visto coinvolto il quadrante con un riempimento preliminare in attesa di eseguire la grafica mancante e un leggero recupero della cassa.
A seguire è stato smontato il movimento per procedere con il lavaggio
Dopo queste operazioni si è passati al ripristino dell’Asse Bilanciere rotto e alla sostituzione dei relativi rubini
Sostituito L’Asse Bilanciere si procede con la nuova equilibratura statica
Nella fase che segue abbiamo riportato il perno spezzato alla ruota secondi sul quale andrà montato lo sferino
Ultimato anche quest’ultimo lavoro si passa al montaggio dell’Asse Bilanciere, alla regolazione e riposizionamento corretto della spirale e alla fase grafica del quadrante
Arrivando quindi alla fine del restauro