Pratica: Come determinare la lunghezza della catena negli orologi a conoide

21dms11A cura di Davide Munaretto

Capita spesso di reperire nei mercatini orologi con catena e conoide che sono privi totalmente o parzialmente della catena di carica e quando accade oltre a reperirne una di dimensioni appropriate ci si trova a dover fare i conti per la determinazione della giusta lunghezza che questa dovrà avere perché l’orologio possa caricarsi e mantenere una durata della carica stessa corretta.

cond7  cond8

Dal momento che sembra non vi siano informazioni precise in merito a specifici riferimenti, dopo aver condotto una ricerca su materiale integro di natura similare, si potuto stabilire con una certa sicurezza un metodo che consente di determinare la lunghezza corretta della catena. Prendiamo come esempio un conoide con la sua catena originale e quindi perfettamente integra, se l’arrotoliamo tutta fino alla fine, noteremo come il gancio termini esattamente in concomitanza della Camma di arresto del conoide. Questa oltre ad essere una condizione sempre verificata, diventa un importante riferimento pratico per la determinazione della lunghezza della catena.

cond58 cond59

Nell’esempio che segue si nota come la catena trovata all’interno di un orologio di questa tipologia, non era priva del solo gancio come verrebbe da credere, ma anche mancante di una cospicua parte evidenziata in rosso. Mentre al contrario nell’immagine successiva è evidente come la catena fosse notevolmente più lunga del necessario.

cond60 cond72

Grazie a questi semplici riferimenti è quindi possibile determinare con precisione la lunghezza esatta della nostra catena.

cond78c