Quello che segue è un semplice esempio di come sia possibile realizzarsi dei Maschi per filettatura interna.
Nell’esempio che segue per semplicità è stato realizzato un Maschio M4, ma la stessa procedura può essere applicata nel caso nascesse la necessità di realizzare Maschi fuori standard di dimensioni anche molto piccole per riprendere ad esempio le platine di ottone di vecchi orologi i cui maschi sarebbero oltremodo irreperibili.
Per fare questo si può partire da una barretta grezza di acciaio da tempra oppure da una vite già pronta purché sia temprata o temprabile.
Nel caso in cui si parta da una barra come in questo caso di C50, la si dovrà come prima cosa rendere leggermente conica, per poi filettarla.
Eseguito il filetto, per mezzo di una mola diamantata andremo a realizzare gli scarichi che determinano anche gli angoli di spoglia del nostro maschio.
Gli scarichi possono variare fra due e quattro in base alle dimensioni del maschio, nel caso specifico ne abbiamo realizzati tre con andamento elicoidale per migliorarne poi la presa durante il lavoro di Maschiatura.
Ultimata la realizzazione degli scarichi si procede con le operazioni di tempra con un successivo leggero rinvenimento per normalizzare le possibili tensioni interne.
A questo punto il Maschio è pronto per essere utilizzato…