A cura di Davide Munaretto
Uno dei principali problemi legati al restauro è la riproduzione di componenti dalla geometria complessa e prima fra tutte per via delle difficoltà che si incontrano nella sua realizzazione è la Verga.
Realizzare una Verga, soprattutto di piccole dimensioni come potrebbe essere quella di un orologio da tasca non è un’operazione semplice, ma anche realizzare una ruota Caterina con la sua dentatura tipicamente verticale e di forma può rappresentare spesso un problema di non facile soluzione.
Nel video che segue si può apprezzare il problema dovuto alle usure che non permettono alla Verga di funzionare in modo corretto.
Prima di procedere alle operazioni di tornitura e fresatura è molto importante eseguire il rilievo di tutte le misure e stilare un disegno costruttivo quotato.
Le fasi della lavorazione prevedono come prima cosa la tornitura della ruota, il taglio dei denti e la fresatura delle razze.
La vecchia verga, probabilmente già rifatta in modo grossolano viene sostituita con quella di nuova esecuzione le cui fasi costruttive passano dalla tornitura alla fresatura delle palette.
Nel video che segue la nuova ruota e la nuova Verga montate e funzionanti in modo corretto.